
L’evoluzione legislativa e normativa pone gradualmente requisiti prestazionali più stringenti per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità energetica e ambientale del costruito. LEED® è stato recentemente implementato alla versione 4. La comprensione delle innovazioni introdotte rispetto alla versione precedente costituisce un’occasione di allineamento alle migliori pratiche internazionali a oggi presenti sul mercato.
Obiettivi
Il corso si pone l’obiettivo di fornire al professionista le conoscenze tecniche e di processo che gli permettono di affrontare l’iter di certificazione LEED di un edificio. La formazione si sviluppa attraverso i concetti base della sostenibilità in edilizia, l’analisi delle famiglie di protocolli LEED v2009/v3 e LEED v4, i criteri che definiscono la scelta del rating system adeguato alla tipologia di edificio oggetto della certificazione, l’analisi dei prerequisiti e crediti del protocollo LEED v4 BD+C New Construction.
Saranno affrontati gli aspetti di gestione del processo di certificazione, dalla registrazione del progetto sul portale di GBCI – LEED Online, alla gestione del gruppo di lavoro (integrative design) ai diversi ruoli e responsabilità che vengono assegnati ai singoli in relazione a prerequisiti e crediti.
Il corso si pone l’obiettivo di affrontare i seguenti temi:
- Aggiornamento e integrazione di nuovi crediti in LEED v4 BD+C;
- Caso studio: analisi della documentazione per la design review di un edificio per uffici;
- Piattaforma LEED Online: struttura e utilizzo;
- Esercitazione in gruppo: valutazione di pre-assessment secondo il protocollo LEED v4 BD+C.
A chi si rivolge
Il corso si rivolge ai professionisti che hanno esperienza nel settore delle costruzioni sostenibili in particolare in possesso delle credenziali di LEED Green Associate e/o LEED AP interessati ad approfondire le novità di LEED v4 rispetto a LEED v3:
- Consulenti LEED;
- Progettisti Architetti e Ingegneri;
- Tecnici di imprese di costruzione;
- Tecnici della Pubblica Amministrazione.
Programma
Primo giorno
- Introduzione e obiettivi della giornata
- I protocolli di valutazione della sostenibilità degli edifici. USGBC, GBC Italia, Word GBC
- Introduzione al protocollo LEED®. Progettazione integrata; LEED Accredited Professional (AP) e Commissioning Authority (CxA); LEEDv3 e LEEDv4; check-list e aree tematiche; fase di design e fase di construction; LEED Project Boundary e Minimum Program Requirements; iter di certificazione: dalla registrazione alla certificazione e la piattaforma LEED Online
- Sviluppo di un progetto secondo LEED v3. Analisi delle aree tematiche: Regional Priority (RP), Innovation (IN)
- Sviluppo di un progetto secondo LEED v3. Sustainable Site (SS), Water Efficiency (WE); Materials and Resources (MR)
- Esercitazione sull’area Sustainable Site (SS) e Materials and Resources (MR) di un progetto specifico
- Risultati delle esercitazioni. Domande e risposte, discussione
- Chiusura della prima giornata
Secondo giorno
- Introduzione e obiettivi della giornata
- Sviluppo di un progetto secondo LEED v3. Analisi delle aree tematiche: Energy and Atmosphere (EA); Indoor Environmental Quality (EQ)
- Appalto LEED: documenti contrattuali e obblighi dell’appaltatore. Documento tipo di un progetto
- I piani di cantiere Erosion Sedimentation Control Plan (ESC Plan); Construction Waste Management Plan (CW Plan); Indoor Air Quality Plan (IAQ Plan), indicazioni per i progetti
- Pausa pranzo
- LEED v4: cosa cambia rispetto a LEED v3. Analisi delle aree tematiche in relazione a un progetto in LEED v4: Regional Priority (RP), Innovation (IN), Integrative Process (IP), Location and Transportation (LT), Sustainable Site (SS), Water Efficiency (WE), Energy and Atmosphere (EA); Materials and Resources (MR); Indoor Environmental Quality (EQ)
- Esercitazione sull’area Sustainable Site (SS) e Materials and Resources (MR) di un progetto specifico
- Risultati delle esercitazioni. Domande e risposte, discussione
- Chiusura della seconda giornata