Cos’è LEED

LEED® – Leadership in Energy and Environmental Design è il protocollo per edifici più diffuso a livello internazionale ed è stato sviluppato da U.S. Green Building Council (USGBC) nel 1993.

LEED è un sistema di certificazione di sostenibilità degli edifici su base volontaria. Il programma può essere applicato a qualsiasi tipo di immobile e prende in esame l’edificio durante l’intero ciclo di vita: dalla progettazione alla costruzione, spingendosi fino alla gestione e manutenzione.

Il sistema di valutazione LEED promuove e riconosce le performance virtuose degli edifici in aree chiave dal punto di vista ambientale, sociale e della salute. La certificazione LEED prende in esame le prestazioni energetiche e idriche, l’uso di materiali a ridotto impatto ambientale, la gestione dei rifiuti prodotti in cantiere e in fase d’uso, la qualità dell’ambiente interna e il benessere degli occupanti, nonché la scelta di siti sostenibili, con l’obiettivo globale di ridurre le emissioni di CO2 Equivalente dell’edificio.

Rating system di LEED v4

Gli standard di certificazione LEED si differenziano in base alla tipologia di edificio da certificare:

Categorie di crediti LEED v4 BD+C, ID+C e HOMES

Il protocollo si sviluppa in 9 aree tematiche, riportate di seguito, all’interno delle quali troviamo Prerequisiti, parametri che devono obbligatoriamente essere assolti per poter certificare l’edificio, e Crediti, criteri che possono essere perseguiti (a discrezione del team) e per i quali viene assegnato un punteggio.

Aree tematiche della certificazione LEED per i protocolli BD+C, ID+C e HOMES:

  1. Integrative Process (IP) | Processo Integrato
  2. Location & Transportation (LT) | Localizzazione e Trasporti
  3. Sustainable Sites (SS) | Sostenibilità del Sito
  4. Water Efficiency (WE) | Gestione efficiente delle acque
  5. Energy & Atmosphere (EA) | Energia e Atmosfera
  6. Material & Resources (MR) | Materiali e Risorse
  7. Indoor Environmental Quality (IEQ) | Qualità ambientale interna
  8. Innovation (I) | Innovazione
  9. Regional Priority (PR) | Priorità Regionale

Livelli di certificazione LEED

Il sistema LEED si basa su 4 livelli di certificazione in funzione del punteggio ottenuto con i crediti perseguiti (considerando assolti tutti i Prerequisiti):

  • Certified | tra 40 e 49 punti
  • Silver | tra 50 e 59 punti
  • Gold | tra 60 e 79 punti
  • Platinum | da 80 punti in su

Il punteggio massimo ottenibile è 100 punti, con ulteriori 10 punti bonus che si trovano nelle aree Innovazione e Priorità Regionale, mentre il punteggio minimo per ottenere la certificazione è 40 punti.

Macro Design Studio LEED AP BD+C, ID+C, O+M, Homes.

Macro Design Studio possiede professionista accreditati LEED AP BD+C, ID+C, O+M, HOMES e offre servizi di consulenza LEED per certificare i tuoi edifici.

Vuoi saperne di più sulla certificazione LEED for HOMES / RESIDENTIAL per edifici residenziali e metterti in contatto con i nostri LEED for Homes Green Rater e Qualified Energy Rater? Leggi il nostro articolo e contattaci per maggiori informazioni.

Per info: info@macrodesignstudio.it.